
Luca Tornatore si trova oggi in stato di arresto, fermato assieme ad altre decine persone dopo aver partecipato ad un dibattito!! Luca, come centinaia di altri, non ha commesso alcun reato. Il suo fermo è stato confermato non sulla base di prove, ma proprio per punire il suo impegno, la sua visibilità pubblica e la sua competenza.
Ci sarebbe da ridere, ma quello che sta succedendo a Copenhagen non ha precedenti. Il solo fatto di trovarsi per strada rende passibile di fermo, l’arresto preventivo (già di per sé strumento mostruoso dello stato d’eccezione) è stato abusato senza vergogna. Sono stati calcolati più di millecinquecento fermi di polizia, praticamente tutti ingiustificati. La capitale Danese, ormai un ex simbolo della socialdemocrazia, si è trasformata in una vera e propria “città di polizia”.
Noi pretendiamo il rilascio immediato del Dott. Luca Tornatore, prima di tutto perché totalmente innocente, poi perché la sospensione dello stato di diritto, le provocazioni e le menzogne rendono la mancanza di Luca insopportabile per tutti noi e per tutti quelli che condividono, con serietà, le sue preoccupazioni per il futuro del nostro pianeta.
Trieste - Venezia, 15 dicembre 2009
per adesioni: www.petizionionline.it
Aderisci al gruppo su facebook: AIUTIAMO LUCA TORNATORE **ARRESTATO A COPENHAGEN
SCRIVIAMO A LUCA!
Luca Tornatore 211275 ABBM- Vestre Faengsel- Vigerslev allè 1D - 2450 Kbh
Svolta - Copenhagen - Danmarkt
Questo l'indirizzo per mandare lettere telegrammi o cartoline in carcere a Luca!!!
Riempiamo il carcere di Copenhagen di libertà!
Adesioni alle ore 16.30 del 16.12.2009
Primi firmatari:
Margherita Hack, professoressa emerita di Astronomia, Università di Trieste
Franco Piperno, docente di Fisica della Materia, Università della Calabria, Cosenza
Christian Marazzi, docente SUPSI, Bellinzona (Svizzera)
Carlo Vercellone, docente di Economia, Université Paris I – Sorbonne Panthéon
Sandro Chignola, docente di Filosofia Politica, Università di Padova
Andrea Fumagalli, docente di Economia, Università di Pavia
Augusto Illuminati, docente di Sociologia Politica, Università di Urbino
Sandro Mezzadra, docente di Storia del pensiero politico, Università di Bologna
Spartaco Greppi, docente SUPSI, Bellinzona (Svizzera)
Adelino Zanini, docente di Storia del pensiero economico, Università di Ancona
Alisa Del Re, docente di Scienze Politiche, Università di Padova
Federico Rahola, docente Università di Genova
Giuseppe Cocco, docente Università federale di Rio de Janeiro (Brasile)
Anna Borghi, docente Università di Bologna
Marco Morelli, docente University of Glasgow (UK)
Pietro Vertova, docente di Economia, Università di Bergamo
Federico Oliveri, docente Università di Pisa
Sara Cervai, docente Università di Trieste
Elettra Stimilli, docente Università di Salerno
Paola La Raja, docente, Conservatorio di Trieste
Grazia Misano, ricercatrice, Università di Trieste
Alberto Mazzoni, ricercatore, Istituto Italiano di Tecnologia IIT, Genova
Michele Surdi, ricercatore, Università La Sapienza di Roma
Giacomo Briani, ricercatore Università di Firenze e Muséum National de Histoire Naturelle Paris (F)
Stefania Salvadori, ricercatrice, Kapteyn Astronomical Institute di Groningen (NL)
Gigi Roggero, ricercatore, Università di Bologna
Giuseppe Allegri, ricercatore, Università La Sapienza di Roma
Stefano Lucarelli, ricercatore, Università di Bergamo
Federico Chicchi, ricercatore, Università di Bologna
Miguel Mellino, ricercatore, Università Roma Tre
Michela Mapelli, ricercatrice, Università Milano Bicocca
Anna Curcio, ricercatrice, Duke University, Durham NC
Filippo Del Lucchese, ricercatore, Université de la Picardie, Amiens
Giovanni Della Peruta, ricercatore, Istituto Suor Orsola Benincasa, Napoli
Marco Bruno, ricercatore, Università La Sapienza di Roma
Antonella Maselli, ricercatrice, Osservatorio Astrofisico di Arcetri
Fernando Quiros-Pacheco, ricercatore, INAF - Arcetri
Luciano Miglietta, ricercatore, INAF – Arcetri
Federico Landini, ricercatore, INAF – Osservatorio Astrofisico di Arcetri
Sara Buttiglione, ricercatrice, SISSA Trieste
Giovanna Vingelli, ricercatrice, Università della Calabria
Luca Tomassini, ricercatore, Università Tor Vergata, Roma
Antonino Campennì, ricercatore, Università della Calabria
Francesco Raparelli, Università di Firenze
Mauro Sirigu, Università di Firenze
Marco Tullio Liuzza, Università La Sapienza di Roma
Linda Battistuzzi, Università di Genova
Chiara Bassetti, Università di Trento
Francesca Menchelli, Università di Pisa
Camilla Veneri, Università di Trento
Marco Ribezzi, Università Roma Tre
Silvia Cristofori, Università Roma Tre
Daniele Andreozzi, Università di Trieste
Yago Nestola, Università di Parma
Danilo Di Genova, Università Roma Tre
Eva Marta Eleonora Oggionni, Università Statale di Milano
Arnaldo Angelo De Benedetti, Università Roma Tre
Daniele De Martino, SISSA, Trieste
Alessandra Senettin, Università di Trento
Federico Di Traglia, Università di Pisa
Alessio Conti, Università La Sapienza di Roma
Desirée de Stefano, Università La Sapienza di Roma
Lorenzo Fratino e Giulia Lia Beatrice Spampinato, Università di Pisa
Lea Di Paolo, Università Roma Tre
Giuseppe Vitagliano, Università di Pisa
Federica Lionetto, Università di Pisa
Anna Simone, Università Suor Orsola Benincasa, Napoli
Annalisa Pelizza, ricercatrice, Bologna
Amanda Floridi, ricercatrice storica
Salvatore Cominu, ricercatore Consorzio Aaster, Milano
Girolamo De Michele, scrittore
Anna Daneri, Fondazione Ratti, Como
Benedetto Vecchi, giornalista de Il Manifesto
Cristina Morini, giornalista, gruppo RCS
Sara Agostinelli, giornalista, Bergamo
Gianfranco Morosato, editore, Verona
Clio Pizzingrilli, editore
Giovanni Giovannelli, avvocato, Milano
Antonio Campigotto, Bologna
Debora Giomarelli
Diego De Gasperis, ingegnere, Studio Etico
Consuelo Cleva, formatrice, Fogliano Redipuglia (GO)
Comments